Essere un operatore assistenziale in una struttura per anziani è anche molto più che l’assistere e il prendersi cura, come per l’igiene personale, far fare i pasti o un’eventuale passeggiata. L’operatore assistenziale, nel mentre, può portare gioia, stimolare la mente e rendere ogni giornata speciale. Questo può davvero tornare utile per il clima generale, per lo stare tutti insieme, per gestire alcune persone, e per allentare la tensione pur se con una diversa ma piacevole fatica nel proprio lavoro.

Sei tu a fare la differenza!

Ecco di seguito 10 suggerimenti creativi e pratici per trasformare le attività quotidiane in momenti di valore personale attivo e ricreativo.

1.      Trasforma la routine in un gioco

Potete proporre come un gioco che si ripete ogni giorno il fare insieme e per se stessi le piccole cose della giornata. I piccoli gesti quotidiani possono diventare più divertenti con un pizzico di creatività.

Questo può costituire un primo segmento del gioco generale. Chi partecipa avrà più punti altrimenti se ne avranno per forza meno. Possono essere escogitati anche dei punti premio in più per l’impegno, la sollecitazione, la compartecipazione.

  • Lavarsi le mani? Proponi una piccola competizione: chi canta una canzone mentre lo fa riceve uno o due punti!
  • Vestirsi? Scegli un "colore del giorno" e vedi chi riesce a indossarlo.
  • Il Pranzo trasformalo in un quiz: “Indovina l’ingrediente segreto dello chef!”

2.      Il gioco della radio della struttura

Ogni mattina accendi la giornata con una piccola trasmissione interna:
Musica scelta dagli ospiti (con aneddoti legati alle loro canzoni preferite).
Rassegna delle buone notizie per iniziare con positività.
Messaggi tra gli ospiti per scambiarsi saluti e racconti personali.

Se possibile, registra anche con loro piccoli, brevi podcast da riascoltare poi insieme!

3.      Gare a sorpresa e talent show

Gli anziani amano mettersi in gioco! Prova a organizzare:

  • Serata karaoke o di racconti, le loro storie meritano di essere ascoltate! (In questo i podcast possono tornare utili).
  • Esposizione artistica composta con i loro disegni, ricami o lavoretti.
  • Gara di proverbi, chi ne dice di più in uno o in tre minuti?

4.      La scatola dei ricordi o del tempo

Prepara una scatola speciale con oggetti del passato (monete, vecchie foto, cartoline) e usala come stimolo per raccontare storie e ricordi. Aiuta la memoria e il coinvolgimento!

5.      Balli e movimento… anche da seduti!

Non serve stare in piedi per divertirsi:

  • Ballo sulle sedie con movimenti delle mani e delle braccia a ritmo di musica.
  • Ginnastica dolce con oggetti (palloncini, foulard, bastoni di legno).
  • Coreografie folli con passi semplici e tanta allegria!

6.      Corrispondenza con il mondo

Collega gli ospiti con il mondo esterno:

  • Scambio di lettere o cartoline con scuole o gruppi di volontari.
  • Videochiamate a sorpresa con amici e parenti lontani, ma anche tra di loro presenti ma messi poco distanti.
  • Diario collettivo scritto a più mani con pensieri e racconti.

7.      "Il Ristorante di Oggi"

Coinvolgi gli anziani nel menu del giorno come se fossero al ristorante:

  • Fai loro scegliere un nome per il piatto (es. "La pasta della nonna Giuditta").
  • Prepara piccoli menu stampati con nomi simpatici.
  • Chiedi loro di raccontare una ricetta della loro infanzia prima di iniziare a mangiare.

8.      Cinema e teatro interattivo

Non solo guardare un film, ma farlo diventare un’esperienza attiva!
Doppiare le scene in modo divertente.
Inventare finali alternativi per le storie.
Recitare piccole scenette basate su film famosi.

9.      Il giornale della struttura

Con i racconti degli ospiti, le foto delle attività e qualche gioco, potete creare un giornalino interno. Stampalo, ad esempio oppure invialo ai parenti via email: saranno felici di leggerlo!

10. Piccoli atti di gentilezza

Ogni giorno, chiedi agli ospiti di fare o dire qualcosa di gentile a qualcuno:

  • Può essere un
  • Può trattarsi di un pensiero positivo.
  • Ci può stare anche un bel ringraziamento a uno degli operatori!

Questi piccoli gesti creano un'atmosfera magica e migliorano l'umore di tutti, anche dopo possibili momenti di ritrosia.

Essere un operatore assistenziale non significa solo occuparsi dei bisogni primari, con queste e altre idee, su queste lunghezze d’onda puoi trasformare ogni giornata in un’occasione di sorrisi, emozioni e vitalità, momenti di felicità.